Buongiorno a tutti,
cominciamo questo nuovo anno con aggiornamenti importanti sui bonus edilizi per i condomini.
Sappiamo bene che gestire un condominio è un impegno costante. Per questo vogliamo tenervi aggiornati sulle ultime novità in materia di bonus edilizi, così da poter cogliere tutte le opportunità per migliorare il vostro edificio e soddisfare le esigenze dei condomini.
Cosa c’è di nuovo per il 2025?
- Superbonus al 65%
- Bonus Ristrutturazioni
- Ecobonus
- Sismabonus
- Bonus barriere architettoniche
Di seguito andremo ad analizzare nel dettaglio i punti sopra citati.
Per quanto riguarda il Superbonus ecco gli ultimi sviluppi:
- Termine per l’inizio lavori: Ricordiamo che per poter beneficiare del Superbonus al 110% è fondamentale aver iniziato i lavori entro il 30 settembre 2022.
- Condomini: Per i condomini che hanno deliberato l’esecuzione di interventi entro il 15 ottobre 2024, è prevista una proroga con aliquota al 65% per le spese sostenute nel 2025.
- Requisiti: Verificare attentamente il rispetto di tutti i requisiti tecnici ed amministrativi per accedere al Superbonus, consultando le ultime circolari dell’Agenzia delle Entrate.
All’interno del Bonus Casa, che mira ad incentivare la riqualificazione energetica e il recupero del patrimonio edilizio esistente, sono stati stanziati diversi incentivi.
Bonus Ristrutturazioni
- Detrazione del 50% per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, fino a un limite di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare, nel caso in cui le spese siano sostenute dai titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento per interventi sull’abitazione principale.
- Detrazione del 36% per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, fino a un limite di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare, per la seconda casa.
Inoltre, dal 1° gennaio 2025, non ci sarà più la possibilità di detrarre le spese per gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Stop quindi alle caldaie a gas, mentre restano gli incentivi per gli impianti ibridi (pompe di calore, caldaia a gas e fotovoltaico).
Ecobonus
Anche per l’ecobonus, così come per il bonus ristrutturazione, sono previste proroghe e modifiche alle aliquote nel triennio 2025-2027. Le principali differenze riguardano i tetti di spesa specifici per ogni intervento di efficientamento energetico. Le detrazioni per la riqualificazione energetica (legge 296/2006) sono state prorogate fino al 2027 con le seguenti aliquote:
- 2025: 50% per l’abitazione principale, 36% per le altre unità immobiliari
- 2026-2027: 36% per tutte le unità immobiliari. Il tetto di spesa varia a seconda dell’aliquota e dell’intervento.
Come per il bonus ristrutturazione, anche per l’ecobonus non sono più incentivate le caldaie a gas.
Sismabonus
Per gli interventi definiti comunemente sismabonus sono previste le stese detrazioni viste in precedenza;
Nel caso in cui le spese siano sostenute dai titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento per interventi sull’abitazione principale, la detrazione sarà pari a:
- 50% e spesa massima di 96.000 € per il 2025;
- 36% e spesa massima di 96.000 € per il 2026 e 2027.
Se invece l’intervento è previsto in un’abitazione secondaria la detrazione sarà pari a :
- 36% e spesa massima di 96.000 € per il 2025;
- 30% e spesa massima di 96.000 € per il 2026 e 202
Bonus Barriere Architettoniche
Il bonus barriere architettoniche per il 2025 mantiene le stesse regole applicate nel 2024, con aliquote e tetti di spesa invariati.
L’aliquota di detrazione è pari al 75% e è relativa a interventi destinati a migliorare l’accessibilità e la mobilità all’interno di edifici residenziali.
Ricordiamo che sono ammesse a beneficio solo le spese sostenute per:
- installazione di ascensori e montacarichi
- realizzazione di rampe di accesso;
- sostituzione di gradini con scivoli;
- adeguamento di bagni, infissi e altre strutture funzionali alla mobilità;
- interventi che prevedono l’installazione di tecnologie avanzate per agevolare le persone con disabilità motorie e sensoriali.
Quanto al tetto di spesa, restano invariati i limiti:
- 50.000 € per edifici unifamiliari o unità immobiliari indipendenti;
- 400.000 € per unità immobiliari in edifici da 2 a 8 unità;
- 30.000 € per unità immobiliari in edifici con più di 8 unità.
La detrazione fiscale da ripartire in 5 quote annuali di pari importo.
Il Bonus Casa 2025 offre un’opportunità unica per migliorare l’efficienza energetica e il valore del vostro condominio. Noi della GrammaldoMazziotti, con 20 anni di esperienza nel settore, vi supporteremo nella valutazione delle agevolazioni, nella definizione del piano lavori, nella gestione delle pratiche e nel coordinamento delle imprese e verifica della qualità degli interventi.
Richiedi la tua consulenza gratuita.
Grammaldo Mazziotti, da due decenni, al servizio dei nostri clienti per un futuro più efficiente e sostenibile!
Tel. 06.41.21.88.40
Cell. 347.26.26.353
email: info@grammaldomaziotti.it – sviluppo@grammaldomazziotti.it